[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

audacity e il dsp : risolto



Ciao a tutti, 
tempo avevo postato un msg relativo alla impossibilità per audacity di 
'aprire' il dispositivo audio (/dev/dsp); ringrazio nuovamente quanti sono 
intervenuti, illuminante è stata la risposta di uno di voi, dicendomi che se 
audacity trovava il /dev/dsp occupato, non riusciva più a utilizzarlo, 
neanche qualora si fosse liberato. Nonostante ciò, il mio audacity non ne 
voleva sapere di usare il dsp, nemmeno killando il demone di aRts...

io sono riuscito a risolvere parzialmente il problema, nel senso che ho 
finalmente scoperto che il mio audio integrato su mobo, funzionante con il 
modulo i810_audio, supporta il playback solo a 48 KHz di campionamento!
Quindi, uccidendo artsd, e impostando il campionamento a 48K KHz, riesco a 
riprodurre i wav. Meglio tardi che mai, o no?

Però a questo punto sorgono domande : 
1) perchè audacity può riprodurre solo a 48 KHz, mentre con kde ho tutti i 
suoni di sistema, che sono a 22050 Hz in mono?

2) c'è un modo di 'indirizzare' l'output di audacity verso la stessa 
'nonsocosa' usata da kde?

3) appurato che posso registrare (a 48 KHz) e riprodurre (sempre a 48 KHz), 
come e con cosa ricampiono a 44100 Hz i file così ottenuti per passarli su un 
cd audio? (con audacity si può cambiare istantaneamente il valore di 
campionamento, ma non è una vera riconversione : infatti cambiando il bitrate 
cambia la durata del file audio)

Ciao, grazie

Dario
-- 
 
********************************
Linux Registered User    #240359 
Linux Registered Machine #133789



Reply to: