[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Connessione Xlib rifiutata



On Wed, Aug 07, 2002 at 11:19:41AM -0700, alberto wrote:
> On Wednesday 07 August 2002 07:00 pm, Francesco Bochicchio wrote:
> 
> Su XDMCP in effetti bisognerebbe indagare: forse e' con quello che ho visto 
> l'intero desktop KDE esportato su un'altra macchina! Robe mai viste...mica un 
> solo xterm, proprio tutto il desktop come se tu fossi seduto sulla mia 
> scrivania davanti alla mia macchina. 
> 
Proprio quello.
Quando ho citato l'X-Terminal, non intendevo il programma che ti apre una
finestra-terminale sullo schermo.
Gli x-terminal erano (sono? non sono sicuro che si vendano ancora) dei
'terminali grafici intelligenti' che capivano i protocolli di X e tramite 
quelli si connettevano via rete ad dei server. Servivano a fornire piu'
postazioni grafiche sullo stesso server quando i PC costavano un po di piu'
e non avevano Linux (per cui l'alternativa era una costosa workstation Unix).
 Oggi puoi fare la stessa cosa in Windows con programmi tipo ReflectionX (
lo usiamo al lavoro) o in Unix/Linux semplicemente lanciando
X -query nome server, posto che :
- il server abbia abilitato XDMCP nonche il trasporto TCP7IP di X
- il client (da cui lanci X -query) non abbia gia' una sessione grafica
  attiva.

Credo esista un howto o mini-howto su come trasformare un PC obsoleto
(tipo un 486 o un Pentium prima generazione) in un X-Terminal.
 
Ciao
----- 
FB



Reply to: