[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi



On Wed, Mar 29, 2023 at 12:21:40PM +0200, pinguino wrote:
> Il 28/03/23 13:04, Leonardo Boselli ha scritto:
> > On Tue, 28 Mar 2023, mauro morichi wrote:
> > > ricorda poi che l'indicazione  1Gbitsssss e' sulla scheda mentre noi
> > > ragioniamo sempre a bytessssss che sono, spannometro, il numero
> > > diviso circa 10.... ovvero: 1 Gbitesssss diventa 100 Mbytessssss
> > > inoltre data la modestia del switch e mille altri valori, la resa
> > > effettiva scende e di tanto. (bonta' degli hw, latenze, tempi di
> > > risposta dei sw, risoluzioni dns, ping.... la fila e' chilometrica).
> > 
> > e il fattore più importante: i dischi .
> > giusto per avere un idea: copia un grosso file da un disco all'altro e
> > vedi a che velocità va. Spesso è meno che da una macchina all'altra.
> > 
> > 
> > -- 
> > Leonardo Boselli
> > Firenze, Toscana, Europa
> > http://i.trail.it
> 
> Buon giorno Lista,
> Ok, verifico meglio la situazione dei dischi.
> 
> Ora sul PC nuovo ho due dischi.
> Sul principale, del tipo NVME, vedo due partizioni:
> - La prima si chiama nvme0n1p1, in formato fat32 montata in boot/efi, da 512
> Mib, dove mi risulta che ci sia solo il menu di grub.
> - La seconda si chiama nvme0n1p2 in formato ext4 , montata come root (/)
> dove c'è tutto il resto , da 231,34 GB , compresi gli utenti della home.
> 
> Nel secondo disco sata da 1 Terabyte, voglio mettere almeno una copia di
> tutto il sistema. Cioè voglio copiare la partizione di root, da circa 232
> Gb.  Con rsync o clonezilla.
> 
> Ora vengo ai dubbi che ho su Grub.
> Nel PC vecchio avevo due dischi sda ed sdb. Ogni disco aveva un suo settore
> MBR, dove copiavo il menu di grub, con il comando grub-install /dev/sda o
> grub-install /dev/sdb. Quindi non avevo una partizione per il boot.
> 
> Il disco nuovo del tipo NVME ha anche lui il settore MBR, per copiare il
> menu di Grub ?
> Posso fare sempre la copia nel settore MBR di tutti e due i dischi del nuovo
> PC.
> Oppure devo tenere la partizione di boot sul primo disco e crearne un'altra
> anche sul secondo disco ?

La tecnologia del disco centra poco, invece stai passando da un sistema
di tipo BIOS/MBR a EFI/GPT.

Nel primo (vecchio) avevi dischi così impostati: un settore di boot (MBR)
in cima alla tabella delle partizioni, uno spazio "nascosto" tra la
tabella delle partizioni e la prima partizione che conteneva la parte più
grossa del boot manager, e fino a 4 partizioni "primarie" che potevano
contenere "esteste", sorta di partizioni contenitore con dentro le
partizioni "logiche".

Nel secondo (nuovo) EFI/GPT le cose "nascoste" non ci sono più, il limite
delle 4 partizioni primarie non esiste più, le partizioni sono tutte
"primarie" e sono minimo 128. Il settore di boot (MBR) non esiste più e
il boot manager sta tutto in una partizione FAT32 riconosciuta
direttamente dal firmware del PC all'avvio.

Ci possono essere situazioni "miste" EFI/MBR ecc. ma lasciamo perdere per
semplicità...

Grub arriva in due "gusti": grub per bios e grub per efi, a seconda della
situazione usi uno o l'altro.

Intanto "digerisci" questi concetti e, se li hai capiti, partiamo da qui.

-- 

Amike,
Marco Ciampa


Reply to: