[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: OT Fibra telecom



On 10/06/2017 08:29, Mario Vittorio Guenzi wrote:
> Ti ringrazio

Ciao! Ti direi di informarti meglio sul tipo di modulazione che userà la
nuova consegna di Telecom.

Mi spiego: come immagino certamente saprai, quella che commercialmente
viene venduta come "FIBRA" altro non è che una FTTC il cui ultimo miglio
dall'armadio di distribuzione alla borchia utente è in rame.

Non so nel resto del mondo, ma qui in Trentino utilizzano per far questo
(consegnare su doppino bande tipo la 100MBit) una "nuova" modulazione
detta VDSL2 che ha poco a che vedere con le vecchie ADSL/ADSL2/ADSL2+.

Inoltre, se la consegna è VDSL uno dei pochi apparati compatibili è il
modem originale telecom (noto come Modem Fibra) dalla qualità piuttosto
discutibile. Esiste commercialmente qualche router terzo compatibile ma
non sono molti.
Esempio questo non costa nemmeno troppo, ma non l'ho provato:
http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/VMG1312-B10D-EU02V1F

Venendo alla tua domanda, al lavoro ho provato senza successo a
configurare il modem telecom in modalità bridge per avere verso il
firewall l'interfaccia PPPoE "pura" ma non ci sono riuscito (non ho
provato dopo gli ultimi aggiornamenti fw, le prove risalgono a circa 6
mesi fa) quindi alla fine mi sono "arreso" ed ho dovuto creare una net
/30 tra il router ed il firewall ed "accontentarmi" del doppio NAT.
E' evidente che è una menata, ma credo che con un qualsiasi altro
dispositivo sul mercato non avrai questo problema.
Comunque l'interfaccia mi risulta essere una PPPoE, l'unico parametro
differente rispetto alle ADSL "classiche" è che con la VDSL non esistono
più VCI/VPI per la selezione ma esiste un nuovo parametro "VID" (=VLAN
ID) che guarda caso è settato per tutti i provider a 835.
(ricorda i vecchi 8/35)

Per quanto riguarda il modem telecom, memore delle esperienze avute al
lavoro, lo eviterei.. mi pare piuttosto inadeguato come dispositivo
business perchè:
- non lo installi comodamente su un rack ma è "da appoggio"
- è il classico router home consumer che farebbe anche il caffè (upnp,
usb, print, wifi,....)
ergo: ho impiegato più tempo a renderlo "neutro" che a configurare il
resto :)

Inoltre, non so se dipende solo dalla ns linea o se è una problematica
comune di quegli apparati, sovente lo dobbiamo riavviare perché perde
l'aggancio alla portante..

Spero di esserti stato d'aiuto!

Ciao,
Nicola

-- 
+---------------------+
| Linux User  #554252 |
+---------------------+


Reply to: