[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Migrazione hardware: converto a UEFI o lascio in "legacy mode"?



> Il giorno 27/lug/2016, alle ore 17:25, franchi@modula.net ha scritto:
> 
> Il 27/07/2016 12:39, gerlos ha scritto:
>> 
>>> Il giorno 22/lug/2016, alle ore 17:23, Luca De Andreis <dea@corep.it> ha scritto:
>>> 
>>> Il 22 luglio 2016 16:47:24 CEST, "franchi@modula.net" <franchi@modula.net> ha scritto:
>>> 
>>> Il 22/07/2016 16:17, gerlos ha scritto:
>>>  Ciao a tutti,
>>>  Per me è la prima volta, quindi ho qualche dubbio su cosa sia meglio fare. In passato ho installato Debian e Ubuntu su macchine UEFI senza problemi, ma è la prima volta che mi capita di dover migrare un sistema funzionante su BIOS su un nuovo sistema basato su UEFI.
>> [CUT]
>> 
>> Devo dire che il passaggio è stato completamente indolore: montati i vecchi dischi sulla nuova macchina, impostata la priorità di avvio sul firmware, e tutto ha funzionato come prima, come se niente fosse accaduto.
>> È cambiato solo il nome della scheda di rete, ma poco male: è bastato correggere /etc/network/interfaces di conseguenza.
> 
> Il file /etc/rules.d/70-persistent-net-rules contiene una riga per ogni scheda di rete configurata nel sistema.
> 
> Ogni riga contiene, fra le altre cose, l'associazione fra mac-address e nome simbolico: eth0, eth1...
> 
> Ogni volta che si aggiunge una scheda di rete il sistema AGGIUNGE la riga ad essa relativa nel file 70-persistent-net-rules ma se una scheda viene eliminata la riga ad essa relativa non viene rimossa.
> 
> Per questo i nomi simbolici delle schede di rete del nuovo server non ripartono da eth0.
> 
> Ciò non crea alcun problema funzionale, salvo qualche qualche riga in più nei log ma ci sono comunque vari modi per correggere la situazione:
> non ultimo cancellare tulle le righe del file (previo backup naturalmente) e fare un reboot.

Grazie per l'interessante dritta!
Alla fine il cambio di nome dell’interfaccia non mi crea problemi, anzi mi ricorda di dare un’occhiata alle impostazioni di rete, per evitare pasticci (come assegnare lo stesso IP a due macchine diverse).

Ad ogni modo, mi pare di capire che in futuro i nomi di interfaccia saranno assegnati in modo diverso, dipendente dall’hardware (credo di aver già visto questo comportamento su Fedora, con dispositivi con nomi tipo enp0s1 che farebbero rabbrividire qualsiasi tradizionalista):
https://www.freedesktop.org/wiki/Software/systemd/PredictableNetworkInterfaceNames/
/usr/share/doc/udev/README.Debian.gz

saluti,
gerlos


Reply to: