[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: perchè non riesco ad installare debian su HDD 4TB?



Il 13 febbraio 2016 15:59:38 CET, Gollum1 <gollum1.smeagol1@gmail.com> ha scritto:
>Il 28 dicembre 2015 10:07, Simone Rossetto <simros85@gmail.com> ha
>scritto:
>> Buongiorno
>>

>>
>>
>> Io ho una Debian funzionante su due HD in RAID da 4TB con MB senza
>UEFI, il
>> partizionamento è uguale per entrambi i dischi ed è il seguente:
>>
>> # gdisk -l /dev/sdb
>> GPT fdisk (gdisk) version 0.8.10
>>
>> Partition table scan:
>>   MBR: protective
>>   BSD: not present
>>   APM: not present
>>   GPT: present
>>
>> Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
>> Disk /dev/sdb: 7814037168 sectors, 3.6 TiB
>> Logical sector size: 512 bytes
>> Partition table holds up to 128 entries
>> First usable sector is 34, last usable sector is 7814037134
>> Partitions will be aligned on 8-sector boundaries
>> Total free space is 1678 sectors (839.0 KiB)
>>
>> Number  Start (sector)    End (sector)  Size       Code  Name
>>    1              34            2047   1007.0 KiB  EF02  BIOS boot
>partition
>>    2            2048      7814035456   3.6 TiB     FD00  Linux RAID
>>
>> Ho eseguito il partizionamento manualmente con una live prima di
>installare
>> Debian usando gdisk nel seguente modo:
>>
>> gdisk /dev/sdX
>> vai sulle funzionalità estese con x
>> crei il "protective MBR" con n
>> crei una partizione dal settore 34 al settore 2047 di tipo "EF02"
>>
>> dal menù esteso premi l (L minuscola) e imposti l'allineamento a 1
>settore
>> torni al menu normale con m e crei la partizione con n e ne cambi poi
>il
>> tipo con t
>>

Fatto tutto...

>> crei le altre partizioni che ti servono dal settore 2048 in poi (io
>ho fatto
>> quella per il RAID e sopra ho messo LVM creando subito tutta la
>struttura)
>>

Non avendo il raid ho fatto direttamente quella lvm è una posizione formattata in exfat per lo scambio dati (lo scopo è quello di usarlo come sistema di backup portatile con rsync)

>> A questo punto durante l'installazione scegli i punti di mount sulle
>> partizioni già create senza modificarle. GRUB dovrebbe installarsi da
>solo.
>>

A quanto pare grub si installa da solo in quella posizione fatta all'inizio del disco, ma il disco non fa comunque il boot...

>> Spero che questo possa aiutarti :-)
>>
>

Purtroppo no, e devo dire la verità, la cosa mi sta parecchio demoralizzando, in pratica non sarò mai in grado di installare una debian su sistema con gpt e uefi, ma neppure con gpt soltanto... tutte le prove che ho fatto non hanno portato a nessuna conclusione.

Non riesco a farlo partire su nessun computer, con uefi e senza uefi che siano....

Stranamente è partito in una macchina virtuale virtualbox con mappato il disco reale.


Byez
-- 
Gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli errori di battitura (maledetto correttore ortografico).


Reply to: