[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: locate, slocate e anacron



All'incirca Tue, 19 Feb 2008 14:06:05 +0100,  Flavio
<sixdegreesoit@yahoo.it> sembrerebbe aver scritto:

> Comunque tutti e tre hanno permesso di esecuzione e leggendo gli
> script non trovo nessun controllo del tipo "non eseguire locate,
> visto che c'è installato slocate".
> Significa che ogni giorno viene aggiornato una volta il database di
> slocate e due quello di locate? Cosa mi sfugge?
> 
> E poi: qual è la "maniera debian" di disabilitare (o cambiare la
> frequenza di esecuzione di) un task cron?
> Basta cancellare (o spostare in cron.weekly) il relativo script? Ma
> in questo caso non viene ricreato al prossimo aggiornamento?

Dunque, se proprio vuoi puoi semplicemente modificare gli script che
aggiornano il database includendo un "exit 0" all'inizio (li puoi
modificare, sono conffiles), in modo che non venga fatto niente.

La vera soluzione che invece ti consiglierei io è quella di
disinstallare sia locate che slocate ed installare mlocate, da poco
entrato in Debian, che da un lato offre le garanzie di sicurezza di
slocate e dall'altra è molto più veloce, perché dopo la prima
indicizzazione completa ad ogni aggiornamento controlla effettivamente
solo le directory modificate. Io ora non me ne accorgo più di quando
viene lanciato un aggiornamento!

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <g.mascellani@gmail.com>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascellani@ekiga.net
Jabber: g.mascellani@jabber.org / giovanni@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature


Reply to: