[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Debian - Linux Espresso



On Wed, Dec 27, 2000 at 12:32:17PM +0100, K.Alfa wrote:
> Non conosco Linux Espresso, ne ho solo sentito parlare e non sono
> riuscito a capire una cosa. Cosa c'e' di differente in LE che non poteva
> essere fatto collaborando con l'internazionalizzazione e la
> localizzazione di Debian?
> Spero non sia la stessa cosa, perche' questo significherebbe solo
> disperdere le forze per un progetto che e' gia abbastanza vasto.
> 
Hanno tentato (e secondo me ci sono riusciti in parte) di rendere
l'installazione-prima_configurazione di debian molto facile:
personalmente l'ho installata su un P100 con 32Mb di ram 
in otto-minuti-otto!!!
*Mi pare* abbiano usato un 'kudzu' adattato per la bisogna...

Vero e' che le mie sono impressioni superficiali in quanto, da poco 
giunto (finalmente!) in debian dopo un annetto e mezzo di slak, sono
alle prese con la potato "vera" che e' tutta un'altra cosa, nel senso
di completezza.

Schematizzo un paio di commenti *personali*

Pro:
localizzazione;
riconoscimento hardware video; 
*totale* compatibilita' con potato (a differenza di M.selle Corel;)
   e possibilita' di uso dei potenti tools debian per manutenzione-aggiornamento
facilita' (disarmante) di installazione;
possibilita' di avvicinarsi a (e rimanere preso nella rete di;)) debian
   con facilita' normalmente riservate ad utenti win o RedHat o altri:
   i win-titubanti o rpm-dipendenti, da quel che vedo altrove, sembrano
   essere in genere timorosi di installare con dselect, ma cosi'...
   dovrebbe essere facile farli provare;


Contro:
il mouse (un PS2 banalissimo) mi ha fatto penare un po' ma questo sembra
   essere un comportamento normale di potato, almeno a giudicare da messaggi
   letti in altre liste;
il software: avrei preferito avere alcuni programmi e non altri, uno fra
   tutti, navigator al posto di mozilla: io sono andato a cercarlo, ma per
   un neo-utente debian la cosa non e' poi cosi' facilissima ed immediata
   vista la potenza (e la complessita') di tools come apt e dpkg;
l'installazione di default di grub come loader: d'accordo, l'avrei messo 
   comunque, ma mi piace poter in ogni caso scegliere 
il fatto di non poter operare scelte sul software da installare durante...
   l'installazione ;) , il che ti obbliga a togliere poi di mezzo a mano
   quel che non vuoi (ex.: lo gnomo, ma NON le Gtk);
   

La pianto qui.
Penso che nel complesso sia una iniziativa positiva, considerato anche 
a chi si rivolge. 

      paolo massei




Reply to: